Notizie e comunicati CCDU, pagina 70

Psichiatria test scuola

Psichiatria e scuola

Nelle scuole sta entrando sempre di più la psichiatria. In diverse scuole si effettuano screening e test psicologici, convincendo presidi ed insegnanti con motivazioni di "tutela del benessere" del bambino per "presunti" disturbi dell'apprendimento, che devono essere rilevati precocemente e tempestivamente, per poi predisporre adeguate strategie di prevenzione, tutto questo al punto che la scuola sembra diventare una clinica ospedaliera.

DSM

L'imbroglio dei disturbi dello studio e del comportamento

Il disturbo del linguaggio espressivo, il disturbo dell'aritmetica, il disturbo dell'espressione scritta, il disturbo del comportamento, sono elencati nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV, testo di riferimento per la psichiatria di tutto il mondo [e ICD-10 International Classification of Disorder]).

Nel 1952 il DSM non prevedeva alcuna categoria che riguardasse i bambini, di qualsiasi età, tranne che per tre "reazioni di adattamento".

Black Box antidepressivi

Psicofarmaci, attenzione ai rischi

Dopo i ripetuti allarmi lanciati dall'FDA riguardo al pericolo di suicidio (http://www.fda.gov/cder/drug/advisory/SSRI200507.htm) connesso agli antidepressivi e dopo che negli USA sono state applicate etichette nere di avvertimento chiamate black box in Italia questi 'farmaci' continuano a essere venduti senza questa etichetta nera.

Adhd

Ma e' vero che queste cose in Italia non possono accadere?

Va avanti il dibattito scientifico sulla validità dei "disturbi del comportamento e dell'apprendimento".

Continua in particolare per l'ADHD (Disordine dell'Iperattività e Decifit dell'Attenzione), di cui non è mai stato dimostrato un effettivo squilibrio biochimico. Eppure sei milioni di bambini in America fanno uso di uno stimolante per curarlo.

Il Comitato Consultivo dell'FDA Statunitense per la Sicurezza e la Gestione del Rischio da Farmaci si riunirà il 9 febbraio, per valutare l'eventuale rischio cardiovascolare causato dai farmaci usati nel trattamento dell'ADHD.

Antidepressivi

Psicofarmaci sotto esame

Secondo il "New England Journal of Medicine", i bambini delle donne che hanno assunto psicofarmaci nella seconda metà della gravidanza rischiano di sviluppare malattie al polmone sei volte più del normale.
DSM

Votare le malattie per alzata di mano

In un sondaggio condotto nel 2002 fra i medici di tre paesi europei e degli Stati Uniti, il 72% ha risposto che le principali qualità di un buon medico sono l'altruismo, l'interesse, la capacità di ascoltare attentamente e di comunicare. In questo modo, sostengono, è possibile aiutare i pazienti a guarire e a vivere meglio.

Per quando riguarda il distinguere un "disturbo mentale" da una malattia fisica, il 65% ha risposto che bisogna innanzi tutto prescrivere esami medici e test clinici per escludere i problemi fisici.

Ritalin

ADHD: Una ragazza e la dipendenza da Ritalin

Una ragazza sudamericana di 23 anni, che vive in Italia ormai da alcuni anni, ha scritto al Presidente del nostro Comitato, Il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani che si occupa da anni delle violazioni dei diritti umani nel campo della salute mentale, riportando la sua esperienza con il Ritalin.

Quando aveva 16 anni e viveva ancora in Sudamerica, fu diagnostica sofferente di adhd, le fu prescritto il Ritalin da assumere 4 volte al giorno. All'inizio era molto contenta perché si sentiva più veloce, più sveglia ed attenta, e migliorò nel rendimento scolastico.

Psicofarmaci bambini

Bimba manifesta disagio giovanile: nel tunnel psichiatrico per 4 anni

E' quanto ha dettagliatamente riportato alla magistratura di Torino il sig. Carmelo Rizzaro:

"Tutto è iniziato nel giugno del 2001 quando mia figlia aveva manifestato dei sintomi di una forma di epilessia.

Noi spaventati ci rivolgemmo immediatamente alle strutture ospedaliere e ci ritrovammo con nostra figlia ricoverata nel repertino di neuropsichiatria infantile dell'Ospedale Beauregard di Aosta.

Cervello, diagnosi psichiatria

Psichiatria: Una parodia della medicina e della scienza

La pratica psichiatrica negli ultimi due secoli ha adottato metodi che non saremmo in grado di distinguere dalle torture più barbare. Si va dalle docce d'acqua gelata, agli elettroshock, e si prosegue con le lobotomie, l'incatenamento con ferri, le grate di contenzione, le fruste, le incisioni chirurgiche, l'isolamento, il soffocamento, le macchine rotatorie, e persino ferri roventi applicati sulla nuca.

Ma per la psichiatria certe cose non sono mai cambiate!

Adhd

Commento del dott. Cestari per i giornalisti scientifici

Nello studio, pubblicato sugli Archives of General Psychiatry, si dice che la patologia è individuabile grazie alla presenza di una variante specifica del gene COMT, legato alla funzionalità delle corteccia prefrontale (una parte del cervello, n.d.r.) e già studiato per il suo ruolo in altre patologie mentali, come la schizofrenia.