Notizie e comunicati CCDU, pagina 20

Ragazzo che piange

Ragazzi obbligati a vedere genitori violenti: interrogazione

Bolzano. Il consigliere Andreas Pöder del partito Bürger Union für Südtirol ha presentato un’interrogazione sulla vicenda riportata dalla stampa locale del ragazzo che sarebbe stato intimidito affinché incontrasse il padre oggetto di una sentenza di patteggiamento per maltrattamenti in famiglia.
Mio figlio piange senza più lacrime: petizione al Sindaco

Mio figlio piange senza più lacrime: petizione al Sindaco

Pordenone. Il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) Onlus ha lanciato oggi una petizione al Sindaco di Pordenone e sindaci del Noncello, per un bambino di soli tre anni allontanato dalla mamma, che ogni volta piange disperato perché non vuole staccarsi da lei. Anche le relazioni dei Servizi Sociali confermano il grave disagio del bambino che “piangeva, dapprima senza lacrime, poi con lacrime, poi con disperazione”.
TSO: Trattamento Sanitario Obbligatorio

Disposizioni Anticipate di Trattamento vs Trattamento Sanitario Obbligatorio

Giovedì 3 maggio, presso la sala Bauer della Società Umanitaria si discuterà di TSO con una tavola rotonda dal titolo “Trattamento Sanitario Obbligatorio vs Disposizioni Anticipate di Trattamento”. La legge “Basaglia” aveva introdotto una serie di paletti per evitare l’abuso di TSO. Questi vengono aggirati con straordinaria facilità nella pratica quotidiana, e non mancano i casi decesso in seguito a TSO. In Italia si fanno circa ventimila Trattamenti Sanitari Obbligatori l’anno: più di 50 il giorno.
Minore allontanato, sottratto

Soffre lontano dalla mamma: ma nessuno lo ascolta

Ancona. Si è conclusa ieri con un nulla di fatto l’udienza presso il Tribunale dei minorenni di Ancona sul caso di una mamma cui è stato tolto il figlio nel lontano 2015, quando aveva solo 4 anni. Nell'ultimo Decreto, il Tribunale aveva chiesto ai Servizi Sociali di sostenere la mamma al fine di favorire il ripristino del rapporto figlio-madre, ma il decreto non è stato eseguito.
Tavola Rotonda sul Trattamento sanitario Obbligatorio

Tavola Rotonda sul Trattamento sanitario Obbligatorio

Torino - la mostra multimediale "Dalla contenzione alla sedazione – storia di errori e orrori psichiatrici: dalle origini all’attualità” del Citizens Commission on Human Rights (CCHR) presente a Torino dal 18 al 29 Aprile 2018 nel suggestivo Salone Bianco del Palazzo della Luce di via Bertola 40, ospiterà il giorno Venerdì 20 aprile dalle ore 9,30 alle ore 13,00, una Tavola Rotonda sul Trattamento Sanitario Obbligatorio, moderata dall’avv. Piero d’Ettore del Foro di Torino, a cui toccherà il compito di presentare e moderare gli interventi dei relatori che ne prenderanno parte...
Mostra errori psichiatria Torino 2018

Dalla contenzione alla sedazione - storia di errori e orrori psichiatrici: dalle origini all’attualità

Torino - la mostra multimediale itinerante del Citizens Commission on Human Rights (CCHR) sarà nuovamente a Torino dal 18 al 29 Aprile 2018 nel suggestivo Salone Bianco del Palazzo della Luce di via Bertola, 40. In 200 metri quadrati di allestimento con pannelli fotografici e didascalie descrittive, coadiuvate da documentari filmati, l'esposizione fornisce una ricostruzione schietta e a volte cruda del conflitto sommerso e non ancora risolto nel campo della salute mentale...
Minori allontanati, sottratti

Ti porteremo via da papà: il tribunale fissa l’udienza

La vicenda nasce all'interno di una separazione conflittuale che però sembrava sostanzialmente risolta: affidamento condiviso, collocamento alla mamma e regime di visite quasi paritario. Per cinque anni le cose vanno abbastanza bene. Poi il fulmine a ciel sereno, la nuova assistente sociale che segue la famiglia da circa un anno e che, ripetiamo, non ha mai visto il papà e i bambini, invia una segnalazione preoccupante al Tribunale, basandosi esclusivamente su...
Bimbo sottratto

Bimbo abbandonato per otto anni in una "famiglia" di 20 bambini

Milano. La storia di questo bambino inizia nel lontano 2010 quando una mamma cinese affida serenamente suo figlio agli assistenti sociali per un breve periodo per problemi di lavoro: una pratica molto comune in Cina. Dopo alcuni mesi, torna a riprendere il bambino, ma scopre che ormai è stato affidato ad una comunità. È sconvolta, il bambino non potrà tornare con lei.
Strappato con una telefonata - lettera aperta al Sindaco

Strappato con una telefonata: lettera aperta al Sindaco

Pubblichiamo la seguente lettera che è stata inviata al sindaco di un Comune della Provincia di Ferrara. Ci auguriamo possa aiutare a risolvere la situazione. Gentile Sindaco di..., abbiamo appreso con sgomento la notizia riportata dai giornali locali di un bimbo strappato alla mamma e affidato a un’altra famiglia dopo una telefonata del compagno ai carabinieri. Secondo la ricostruzione...
Minori allontanati, sottratti

Ti porteremo via dal tuo papà!

Torino. “Stiamo facendo tutto il possibile per portare te e tuo fratello via da tuo papà che vi picchia, perché la mamma ci ha detto che voi non vi sentite bene.” Alcuni giorni fa, con queste parole, un’operatrice minorile ha gettato nello sconforto un povero bambino che, disperato, l’ha comunicato immediatamente al padre. Ora il bambino è terrorizzato di perdere il rapporto con il padre cui è molto attaccato.
Giustizia minorile: tutela o danno?

Giustizia minorile: tutela o danno?

Dal convegno di Roma è emersa chiaramente la necessità di una riforma che prevenga gli allontanamenti facili e tuteli i bambini dagli errori giudiziari provocati da valutazioni pseudoscientifiche. Il seminario Bambini allo sbaraglio, bambini bersaglio, tenuto l’8 marzo a Palazzo Velli Expo, a Trastevere, nell'ambito della mostra: “Controllo sociale e psichiatria - violazioni dei diritti umani”, è stato...
Periti in tribunale con la quinta elementare - come si può?

Allontanamento minori: esposto su giudice ricusato

Avrebbe tolto i bambini da una famiglia senza un’istruttoria adeguata Oggi una mamma di Pordenone ha inviato un esposto al Consiglio Superiore della Magistratura sul comportamento di un magistrato locale. Una copia dell’esposto è stata consegnata anche al Presidente del Tribunale di Pordenone.