Notizie e comunicati CCDU, pagina 18

Bambino conteso

Cittadella non ci ha insegnato niente

Un bambino strappato per strada ai genitori dalle forze dell’ordine a Cittadella, una ragazzina presa alla madre, sottoposta a TSO e poi mandata in una comunità in Val d’Aosta, un ragazzino ritenuto effeminato minacciato di TSO per essere tolto alla famiglia, e ora due minori “rapiti” alla famiglia in modo aggressivo, portati letteralmente di peso fuori dal bagno dove si erano rinchiusi, con percosse ai genitori e danni alla casa.

Bimbo sottratto

Dieci anni per riavere il figlio: ora vorrebbero metterlo in un’altra comunità

Milano-Venezia. La cameretta è pronta con il lettino e tutti i suoi nuovi giocattoli: aspettano un bambino che per un tragico equivoco è rimasto lontano dalla sua mamma per quasi dieci anni. Nel mese di agosto del 2018 i giornali avevano riportato l’incredibile storia di questa famiglia e la decisione del Tribunale di riportare...
Consiglio delle Nazioni Unite sui Diritti Umani

10 ottobre 2018 - Giornata Mondiale della Salute Mentale

Il Consiglio delle Nazioni Unite sui Diritti Umani condanna i trattamenti psichiatrici coercitivi, incluso elettroshock (TEC), e chiede di abolire tutte le leggi che autorizzino tali pratiche nel campo della salute mentale. Il report non è ancora disponibile in italiano, ma la versione originale inglese si...
Bimbo mirino

Scappa dalla comunità. I genitori: abbiamo paura per il figlio più piccolo

Mantova. Martedì mattina un ragazzo della Provincia di Mantova è scappato da una comunità di Cremona per tornare a casa viaggiando per oltre 100 chilometri sui mezzi pubblici e mettendosi in pericolo pur di tornare a casa. Già nella giornata di sabato, il ragazzo aveva manifestato l’intenzione di non tornare in comunità e i genitori lo avevano...
Ragazzo allontanato dal tribunale torna a casa

Ragazzo allontanato dal tribunale torna a casa

Rovigo. Un ragazzo quindicenne di un paesino della provincia di Rovigo si è allontanato ieri dalla casa famiglia in provincia di Vicenza in cui era stato collocato, a ben 120 chilometri di distanza dalla famiglia di origine. I genitori, difesi dall'avvocato Francesco Miraglia, noto in Italia per le sue...
Avvocato Morcavallo - Professoressa Palmieri

No all'adozione! Consulenti sconfessati

Roma. Continua a fare notizia la vicenda dei bambini romani affidati ai nonni “in attesa di giudizio” alcuni mesi fa grazie a una sentenza innovativa del Tribunale di Roma. I Giudici avevano stabilito che i bambini tornassero nel nucleo famigliare fino alla conclusione della...
Bimbo sottratto

Bambino a casa dopo quasi 10 anni: soddisfazione del Comitato

Si conclude positivamente la paradossale, incredibile e dolorosa storia accaduta a una donna cinese residente a Venezia. Dieci anni fa, rimasta sola, aveva ingenuamente chiesto aiuto ai Servizi Sociali milanesi per trovare un asilo nido ove portare suo bambino appena nato, solo per il tempo necessario a trovare un lavoro e una sistemazione adeguata.
Strappato con una telefonata - lettera aperta al Sindaco

Strappato con una telefonata: assistente sociale rimossa

Ferrara. La vicenda riportata dalla stampa dell’assistente sociale che aveva strappato un bambino di soli tre anni alla mamma e l’aveva affidato a un’altra famiglia in seguito alla telefonata dell’ex compagno ai carabinieri si sta avviando verso una veloce e...
Suicidio

Tenta il suicidio pur di tornare in carcere

Milano. Dopo le dimissioni dall’ospedale il ragazzo di 17 anni che si è auto-lesionato come estrema richiesta di aiuto per poter uscire dalla comunità e tornare in carcere sarà accompagnato al Beccaria di Milano. alcuni giorni fa era scappato dalla comunità e si era quindi presentato al Beccaria chiedendo di poter terminare la sua pena in carcere. Il PM di turno invece non lo ha ascoltato e ha disposto il riaccompagnamento a forza in comunità tramite le forze dell’ordine.
Affido condiviso

Affido condiviso: recepita condanna della Corte Europea per i Diritti Umani

Reggio Emilia. Finalmente giustizia per questo bambino della provincia di Reggio Emilia che potrà vedere i genitori secondo un regime di visite sostanzialmente paritario. Il Tribunale ha accolto le conclusioni del Consulente Tecnico di Parte del papà, che ha ritenuto il regime di affido condiviso un “messaggio importante alle parti e al minore” in allineamento con la sentenza della Corte Europea del...