
Notizie e comunicati CCDU, pagina 15


Stati Generali sulle Sottrazioni dei Minori
Milano. Il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani ha deciso non solo di aderire ma di partecipare attivamente e con entusiasmo alla proposta della Professoressa Vincenza Palmieri di convocare gli Stati Generali sulle Sottrazioni dei Minori. Paolo Roat, responsabile del Dipartimento Tutela Minori del CCDU Onlus, ha dichiarato: "Abbiamo deciso...
Roma: Convegno Bambini allo sbaraglio, bambini bersaglio
Roma. Torna a Roma il celebre e prestigioso convegno “Bambini allo sbaraglio, Bambini bersaglio. Può un giudizio psichiatrico rovinare famiglie e vite?” organizzato dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) Onlus. Recentemente, in prima serata su Canale 5, è andata in onda la...
Arriva a Roma la mostra critica sulla storia della psichiatria
Roma - la mostra multimediale itinerante del Citizens Commission on Human Rights (CCHR) sarà a Roma dal 11 al 22 maggio 2019 al Palazzo Velli Expo nell'incantevole cornice del Rione Trastevere. Situato nel cuore pulsante capitolino. L'esposizione, frutto di oltre quarant’anni di ricerche, offre ai visitatori un compendio documentale del...
Firenze mostra: “Diritti umani e psichiatria”
La mostra organizzata dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani sulla storia della psichiatria fa di nuovo tappa all’Auditorium al Duomo.
Ispirata al museo “Psichiatria: un viaggio senza ritorno” del CCHR (Citizen Commission on Human Rights) di Los Angeles, la mostra offre un percorso critico che, a partire dagli albori della psichiatria, mette in evidenza gli aspetti controversi di questa disciplina.

Picchiata da famiglia affidataria: ragazzina torna a casa
Trento. Carla (nome di fantasia), la ragazzina che alcune settimane fa sarebbe stata picchiata dalla famiglia affidataria e collocata cautelativamente in una comunità per minori, domenica scorsa è tornata a casa dalla sua famiglia. Carla manifestava da mesi la volontà di tornare dai suoi cari dato che i motivi che avevano portato al suo allontanamento erano...
Inaugurata a Padova la mostra sulla psichiatria. Aperta fino al 26 aprile
Inaugurata al pubblico nella bellissima cornice del Caffè Pedrocchi, cuore pulsante della città, la mostra itinerante che replica il museo della psichiatria di Los Angeles. La versione 2019 include un video dedicato alla situazione italiana. Al taglio del nastro hanno partecipato due dirigenti del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani e due ospiti d’onore, Ivano Spano, Docente di Sociologia dell’Università di...
Padova mostra: “Diritti umani e psichiatria”
Dal 22 al 26 aprile ritornerà Padova la mostra ispirata al museo “Psichiatria: un viaggio senza ritorno” del CCHR (Citizen Commission on Human Rights) di Los Angeles. Un percorso critico che, a partire dagli albori della psichiatria, mette in evidenza gli aspetti controversi di questa disciplina. Questa edizione è stata ampliata con una nuova sezione dedicata...
Bimba strappata alla mamma: nasce gruppo Salviamo la piccola Angela
Brescia. Oggi la città e provincia di Brescia si è mobilitata per proteggere la piccola Angela (nome di fantasia) da una sentenza che le persone che conoscono e amano questa ragazzina ritengono ingiusta. Decine di cartelli e striscioni sono apparsi per le vie della città, sulle automobili, sui treni, sui balconi e sulle finestre delle case. Il Gruppo Facebook “Salviamo la piccola Angela” ha raggiunto in poche ore...
Bimbo conteso: guerra tra psichiatri
Una donna della provincia di Bergamo ha denunciato la Consulente Tecnica del Tribunale (CTU), perché nella Perizia presentata al tribunale l’avrebbe accusata di essere affetta da un Disturbo fittizio provocato da altri, forma di patologia che rappresenta un maltrattamento verso il figlio. Secondo la donna...
Milano 27 marzo: Convegno sul Trattamento Sanitario Obbligatorio
Milano. A 40 anni dalla legge 180/78 - la cosiddetta legge Basaglia - un riesame critico della sua implementazione mostra gravi lacune. La legge nacque un po’ frettolosamente per evitare il referendum radicale sulla chiusura dei manicomi, e sostituiva la legge del 1904 “Disposizioni e regolamenti sui manicomi e gli alienati” che prevedeva il ricovero coatto per le persone “affette da qualsiasi causa d'alienazione mentale, quando siano pericolose a sé o agli altri o riescano di...