
Notizie e comunicati CCDU, pagina 26


Ancona: scappa dalla comunità e torna a casa
I servizi minacciano l'uso della forza pubblica. Era stato tolto per maltrattamenti dimostratisi infondati. Non poteva tornare a casa perché "dice le bugie". CCDU: subito inchiesta per capire le responsabilità.
Ancona. Ieri un ragazzo di Macerata di 16 anni è scappato dalla comunità dove era rinchiuso da quasi tre anni.
Una volta a casa si è rifiutato di tornare in comunità. A quel punto il padre ha avvertito immediatamente la comunità e i servizi sociali chiedendo aiuto per suo figlio.

No alle intimidazioni dei Servizi Sociali sulle famiglie
Dopo la manifestazione del 17 gennaio contro le discriminazioni sessuali e i TSO occulti sui minori, il Tribunale ha ascoltato il bambino ma continua l'accanimento dei Servizi su posizioni coercitive e intimidatorie.
Bimbo tolto alla mamma e abbandonato dallo Stato: l’ultimo decreto è del 2011
Si era rivolta ai servizi sociali per povertà e le hanno tolto il bambino di soli tre anni. Due anni dopo non torna dalla mamma perché lo psicologo dice che dimostra pochi anni di età. Ora le visite sono sospese.
Idonea al lavoro nonostante la psichiatria
Brescia - Per liberarsi dal servizio di salute mentale ha dovuto ricorrere a legale e consulente. Oggi la buona notizia: è idonea al lavoro.
I danni prodotti dal pregiudizio psichiatrico
Giorgio Antonucci: "Il trattamento sanitario obbligatorio è una pratica da eliminare". Lezione di "antipsichiatria" ieri all'Auditorium al Duomo dove da sabato 1 aprile è allestita la mostra "Psichiatria: controllo sociale violazione dei diritti umani".
Suicidi e antidepressivi: relazione casuale o causale?
Stanotte l'attore Memè Perlini si è suicidato. Negli articoli di oggi leggiamo che "Soffriva di una depressione grave, ma era in cura" e che "aveva la scrivania ingombra di farmaci".
Firenze: alta affluenza di pubblico alla mostra sugli errori ed orrori della psichiatria
Raccolte firme per petizioni contro le diagnosi psichiatriche sui bambini e sull'elettroshock che saranno inviate al Ministro della Salute
“Psichiatria: controllo sociale e violazione dei diritti umani”
75 pannelli fotografici e 13 video per documentare 300 anni di storia della psichiatria. Sarà all'Auditorium del Duomo fino al 10 aprile.
A Firenze la protesta contro gli abusi psichiatrici
Più di 2000 persone provenienti da tutta Italia, Francia, Svizzera, Germania, Paesi Bassi e Danimarca hanno preso parte al corteo di protesta contro le violenze psichiatriche che si è svolto stamattina nel centro di Firenze.
Errori e orrori psichiatrici, una marcia e una mostra a Firenze
A Firenze corteo di protesta contro gli abusi psichiatrici. All'Auditorium al Duomo sarà aperta la mostra multimediale sui 300 anni di errori e orrori commessi nel campo della cura mentale.